

In Italia, ci sono diverse specie di vespe che possono essere presenti in varie regioni del paese. Ecco alcune delle specie di vespe più comuni in Italia:
Vespa comune (Vespula vulgaris)
Questa è una delle specie di vespe più diffuse in Europa, compresa l'Italia. Ha un corpo giallo e nero e costruisce i suoi nidi sferici sospesi in luoghi protetti come alberi, soffitte, garage e grondaie.
Vespa germanica (Vespula germanica)
Simile alla vespa comune, la vespa germanica è anche una specie comune in Italia. Costruisce nidi sferici, spesso sospesi sotto tronchi d'albero, soffitte o terrazze.
Vespa crabro
Conosciuta anche come vespa calabrone, questa è una delle vespe più grandi e aggressive presenti in Italia. Ha una colorazione gialla e nera e i suoi nidi possono essere trovati in luoghi simili a quelli delle altre vespe, ma sono di dimensioni più grandi.
Vespa velutina
Conosciuta anche come vespa asiatica, è una specie invasiva che è stata recentemente introdotta in Italia. Originaria dell'Asia, la vespa velutina è diventata una preoccupazione a causa della sua aggressività e del suo impatto negativo sugli insetti impollinatori autoctoni.
Polistes spp.
Questo genere include diverse specie di vespe sociali che costruiscono nidi di carta sospesi sotto tettoie, grondaie e altre superfici protette. Le vespe del genere Polistes non sono particolarmente aggressive a meno che non si sentano minacciate.
Dolichovespula spp.
Questo genere include diverse specie di vespe, alcune delle quali sono comuni in Italia. Costruiscono nidi sferici simili a quelli delle vespe comuni e possono essere trovate in ambienti boschivi, giardini e aree urbane.