

In Italia, ci sono diverse specie di zanzare, alcune delle quali possono trasmettere malattie come la malaria, il virus del Nilo occidentale, la febbre del Nilo occidentale e altre malattie virali e parassitarie. Ecco alcune delle specie di zanzare più comuni presenti in Italia:
Zanzara comune (Culex pipiens)
Questa è una delle specie di zanzare più diffuse in Italia. Si trova in habitat urbani e rurali e si nutre principalmente di sangue di uccelli, ma può anche pungere gli esseri umani. È un vettore del virus del Nilo occidentale e di altri agenti patogeni.
Zanzara tigre (Aedes albopictus)
Questa specie è originaria dell'Asia, ma è stata introdotta in Italia e in altre parti del mondo. È facilmente riconoscibile per le sue bande bianche e nere sul corpo e sulle zampe. La zanzara tigre è un vettore di malattie come il virus della dengue, il virus del Chikungunya e il virus Zika.
Anopheles spp.
Questo genere include diverse specie di zanzare, alcune delle quali possono trasmettere la malaria. In Italia, la malaria è stata debellata, ma alcune specie di Anopheles continuano a essere presenti e possono pungere gli esseri umani.
Culiseta longiareolata
Questa specie è comune in Italia, specialmente nelle regioni settentrionali. Si trova spesso vicino a fonti di acqua stagnante e può essere un vettore di malattie come l'encefalite equina occidentale.
Aedes vexans
Questa zanzara si trova principalmente in aree umide e può pungere sia gli animali che gli esseri umani. Può trasmettere malattie come il virus del Nilo occidentale e il virus della Rift Valley fever.
Ochlerotatus caspius
Questa specie si trova nelle zone costiere e paludose. È attiva soprattutto al crepuscolo e all'alba e può trasmettere malattie come il virus del Nilo occidentale e il virus della febbre della Rift Valley.